Trombone pop project

Il corso per suonare il trombone nella musica pop

Esercizi trascritti anche per tromba

Solo € 79,00 anzichè 297,00

  1. Accedi al corso

Completa la tua iscrizione al prezzo in super offerta per un periodo limitato

€ 79,00

Invece di € 297,00

L’OFFERTA SCADE ENTRO:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

L’autore del corso

trombonista e docente di Conservatorio da più di 40 anni.

“Amo fare musica a 360 gradi, dalla musica classica alla musica leggera, Big Band, gruppi  PopSoul e Funk.”

Ha studiato in Conservatorio… poi ha suonato in Orchestre di diversi contesti: Musica Sinfonica, Teatro dell’Opera, Colonne Sonore e musica da Camera.

Ma nonostante cio’… “ho sempre sentito l’attrazione per la buona musica leggera, i Brass delle buone band mi “prendevano” molto.”

L’autore del corso

trombonista e docente di Conservatorio da più di 40 anni.

“Amo fare musica a 360 gradi, dalla musica classica alla musica leggera, Big Band, gruppi  PopSoul e Funk.”

Ha studiato in Conservatorio… poi ha suonato in Orchestre di diversi contesti: Musica Sinfonica, Teatro dell’Opera, Colonne Sonore e musica da Camera.

Ma nonostante cio’… “ho sempre sentito l’attrazione per la buona musica leggera, i Brass delle buone band mi “prendevano” molto.”

Ogni genere musicale ha il suo linguaggio

e se vogliamo entrare a farne parte

Dobbiamo conoscere quel linguaggio

Dalla musica classica otteniamo:

emozioni e scene tipiche quali: Grandiosita’, Eleganza, Solennita’, Purezza etc… Attraverso un  linguaggio Colto.

La Musica Pop, Soul, Funky, Rock etc.

invece si basa maggiormente su un  linguaggio più semplice, immediato, simile alla comunicazione verbale.      

Le emozioni sono tipicamente diverse: Sensualità, Energia, Trasgressione, Divertimento.

Ci coinvolge fisicamente a partecipare attivamente al ritmo ripetitivo, intendo… ballare, battere le mani, contribuire con il movimento della testa.

Come possiamo apprendere questo linguaggio?

1 – Creando familiarita’ con le scale piu’ usate nella musica leggera.

2 – Creare i necessari automatismi nella gestione delle varie tonalità , intervalli ed arpeggi affinche’ si  possa avere l’attenzione libera ….e quindi liberi di creare idee musicali…………. e lanciarsi nell’improvvisazione.

Mi sto divertendo parecchio a suonare gli esercizi sulle basi di questo corso, veramente delle belle basi. Vedo che ora riesco a suonare sugli accordi di altre basi che scarico da youtube perché le idee mi vengono più facilmente, visto che non mi preoccupo più di mettere note "sbagliatei
Giovanni Iantorno
Trombonista
Dopo diversi anni di studi classici col trombone e dopo vari tentativi falliti di fare musica leggera, con il corso Trombone Pop ho iniziato subito ad improvvisare con alcuni amici che fanno musica pop e soul. Finalmente ho rotto gli "schemi" e vedo il mio strumento con un nuovo punto di vista.
Giovanni Iantorno
Trombonista
Avevo molte considerazioni riguardo ad un'altro corso di trombone, essendo già diplomato. Pensavo..."a che mi serve?" Mi sono ricreduto nel momento che ho fatto la lezione gratuita. Infatti, la comprensione sulle scale pentatoniche mi ha fatto aprire gli occhi su un mondo che non conoscevo... Per questa ragione sono contentissimo di aver deciso di iscrivermi al corso.
Giovanni Iantorno
Trombonista
Caspita! Dopo aver suonato tante volte le scale pentatoniche con gli intervalli e gli arpeggi di questo corso, mi è scattata una molla... Ora riesco a fare delle piccole improvvisazioni anche sulle tonalità "scomode". Il bello è che non devo neanche pensare alle alterazioni perché le ho assimilate con gli esercizi del corso.
Giovanni Iantorno
Trombonista

INADEGUATEZZA

 

 

Se sei un trombonista di provenienza ClassicaBandaConservatorio, voglio chiederti se ti e’ mai capitato di suonare musica leggera e sentirti un po’ “fuori luogo  o inadeguato ?

A me e’ capitato….e so cosa si prova !!!!

Ascoltare qualcuno che suona “CLASSICHEGGIANTE” nella Pop Music e’ effettivamente … difficile da digerire!!!! Non trasmette le emozioni corrette !!!

Attraverso le scale  e gli arpeggi  convenzionali… Con i suoni composti e controllati… Attacchi puliti… Troppa compostezza.… In stile classico…. È’ difficile  entrare nello stile e nel carattere della Musica Leggera.
Per gli appassionati di Pop music potremmo risultare banali e inadeguati.   

A questo punto potresti chiederti...

Perché, saper suonare il trombone non basta se devi comunicare le giuste emozioni ad un pubblico che ascolta la musica pop, funk, soul ecc.
Fare musica leggere richiede un modo di suonare particolare e diverso da come si suona e ci si esprime nella musica classica. Serve un percorso per rompere gli schemi del suonare il trombone in “modo classico”, questo richiede un metodo per usare alcune scale, accenti ecc. attraverso un linguaggio adatto alla musica leggere. 

La garanzia viene da 40 anni di esperienza, sia in ambito classico che in contesti di musica leggera dove la ricerca e la metodologia di alcuni decenni di insegnamento mi hanno permesso di sviluppare un metodo consolidato per colmare le lacune che esistono nel fare musica leggera.

L’estrema gradualità del corso permette di capire ed applicare facilmente il contenuto delle lezioni.
Comunque, con il corso avrai accesso al gruppo facebook dove potrai interagire direttamente con me per risolvere eventuali difficolta e per interagire con gli altri iscritti.

Il tempo necessario è soggettivo, comunque, già dalle prime lezioni potrai sperimentare un’incremento della capacità di fraseggiare in stile pop. Potrai quindi da subito iniziare a suonare sui brani di musica leggera. 

Tutti gli esercizi del corso sono trascritti sia in chiave di basso per il trombone, sia in chiave di violino per tromba in Sib.

In questo modo anche un trombettista può seguire facilmente il corso e leggere gli esercizi nella tonalità a lui consona.

In ogni lezione c’è una sezione dove si possono scaricare gli esercizi dedicati alla tromba.

In cosa consiste il corso?

12 VIDEO LEZIONI

Dove apprenderai le tecniche basilari per poter suonare ed improvvisare con il tuo strumento in qualisiasi contesto musicale pop.

DIMOSTRAZIONI SUONATE

corredate da dimostrazioni eseguite da grandi professionisti del trombone, esercizi graduali e mirati.

ESERCIZI E TRACCE AUDIO

In allegato ad ogni lezione sono forniti gli esercizi scaricabili e le backing tracks di ausilio alle partiture fornite.

PARTI PER TROMBA

Oltre agli allegati per trombone, il corso è corredato anche da spartiti trascritti per tromba.

12 VIDEO LEZIONI

Dove apprenderai le tecniche basilari per poter suonare ed improvvisare con il tuo strumento in qualisiasi contesto musicale pop.

ESERCIZI E TRACCE AUDIO

In allegato ad ogni lezione sono forniti gli esercizi scaricabili e le backing tracks di ausilio alle partiture fornite.

DIMOSTRAZIONI SUONATE

corredate da dimostrazioni eseguite da grandi professionisti del trombone, esercizi graduali e mirati.

PARTI PER TROMBA

Oltre agli allegati per trombone, il corso è corredato anche da spartiti trascritti per tromba.

Questo corso  e’ indirizzato  ai vari stili della musica leggera: Pop, Soul, Funk. Rock, R&B e cosi’ via…

Il mio obiettivo e’ quello di fornirti  le basi per poter fraseggiare ed improvvisare con un linguaggio adatto a questi vari stili.

ECCO ALCUNI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO NEL CORSO

1

COME ENTRARE NEL CORRETTO MOOD DI UN BRANO.

2

DEFINIRE LA CONNOTAZIONE RITMICA E METRICA DI OGNI STILE

3

SVILUPPARE LE TUE IDEE, ANALIZZANDO I TUOI SOLISTI PREFERITI

4

USERAI BACKING TRACKS E DEMO FATTE DA PROFESSIONISTI DEL TROMBONE.

5

CONOSCERAI E USERAI LE SCALE PIU’ USATE NELLA MUSICA POP

base

Il corso base
79,00 lifetime
  • List Item #1
  • List Item #2
  • List Item #3

Progress

147,00 lifetime
  • 12 video lezioni
  • 25 esercizi
  • 13 basi esclusive
Più venduto

webinar

Enter your description
239,00 lifetime
  • List Item #1
  • List Item #2
  • List Item #3

6

NON SOLO SCALE… USERAI GLI INTERVALLI E GLI ARPEGGI DI 7ma APPROPRIATI

7

IMPROVVISA GRAZIE AD UNA PERFETTA CONOSCENZA E GESTIONE DI TUTTE LE TONALITA’

8

SUONA SUBITO SUI TUOI BRANI PREFERITI

9

BLUES E FUNKY, QUALI SCALE USARE?

10

ESERCIZI TRASCRITTI ANCHE PER TROMBA

LE COLLABORAZIONI NEL CORSO

A questo corso hanno dato il loro contributo:

– in qualità di esecutori (oltre che cari amici) anche grandi maestri del trombone a livello internazionale

– in qualità di produttori di basi e musiche originali, grandi professionisti del panorama musicale.

Attualmente Primo trombone al Reggio di Torino ha ricoperto lo stesso ruolo nelle Orchestre della Rai, di Santa Cecilia ed alla Scala. Ha studiato con molti docenti prestigiosi in Italia, Francia ed America. Docente presso il Conservatorio di La Spezia e precedentemente a Reggio Emilia. E’ membro del famoso “Gomalan Brass Quintet”con il quale ha vinto importanti premi, ha realizzato 5 lavori discografici ed ha fatto piu’ di 400 concerti. Gianluca e’ un artista Edwards e Jiddings.​

Antonio Sicoli, si è diplomato in Trombone a Cosenza col Lino Lappano. Si è perfezionato a Fiesole con Roger Bobo e Vinko Globokar, poi con Michel Becquet, Joseph Alessi, Jacques Mauger e Rex Martin.
1° Trombone alla RAI-Scarlatti, al San Carlo di Napoli, al Bellini di Catania e in molti altri teatri. Ha insegnato in diversi conservatori.

Francesco Negrisolo si diploma a Como con Lino Lappano e poi studia jazz a Lugano. Collabora con la SMUM Big Band per concerti e produzioni discografiche. Attivamente impegnato in contesti Multicolor, Rock e Patchanga. Attualmente Primo trombone alla Civica di Lugano insegna e dirige bande giovanili Italo-Svizzere.

Giovanni Collaro, suona dall’eta’ di 6 anni. Studia a Cosenza con Lino Lappano. Vince numerosi concorsi. Si perfeziona con i nomi piu’ rilevanti del panorama trombonistico. Ha ottenuto l’idoneita’ in molte Orchestre, ha partecipato ad una tourne’ a Shangai e suonato con importanti Direttori d’Orchestra. Attualmente vive e lavora a Milano.

Domenico Toteda, dopo aver conseguito il Master di II° Livello a Cosenza con Lino Lappano ha poi studiato in Italia ed all’estero con prestigiosi trombonisti. Vincitore di Concorsi e Audizioni per trombone basso ha suonato in molte Importanti orchestre a Londra, Zurigo, Monte Carlo, Milano, Roma, Torino, Bari e Napoli. Attualmente insegna al Conservatorio di Reggio Calabria.

Trombonista diplomato con Lino Lappano. Ha suonato in Orchestra a Firenze, Cosenza, Reggio Calabria con importanti Direttori d’Orchestra. Ha suonato in Big Band, Show Band e progetti Teatrali. Co-fonfatore del quartetto Trombonology ha collaborato con l’Officina Musicale e la Contempoartensemble. E’ molto attivo nel panorama della musica leggera e jazz e vanta importanti collaborazioni artistiche. Attualmente insegna e tiene lezioni di improvvisazione strumentale.

Da piccolo studia fisarmonica e vince diversi Concorsi. Studia poi il trombone con Lino Lappano al Conservatorio di Cosenza fino al Diploma e consegue pol la laurea in Dams e la specializzazione di trombone.
Si perfeziona con Scott Hartmann, Roger Bobo, Andrea Conti, Fred Mills, Antonio Ruggeri, Antonio Sicoli, Michele De Luca, Gianluca Gagliardi, Gianluca Scipioni e Marco Sannini.

Vincenzo Boscarini detto “Enzo” è un batterista di origini Siracusane che vive a Milano. Dopo aver studiato con Enzo Augello e Maurizio Dei Lazzaretti è diventato uno dei batteristi più richiesti, avendo fatto del “Groove” il suo marchio di fabbrica.

Mattia Lappano, cantautore pop/soul italiano.
Oltre ad aver girato per l’Italia in veste di performer e cantautore ha partecipato anche a Contest ed esperienze all’estero ampliando la propria conoscenza culturale e tecnica.
Al momento i suoi singoli su Spotify ricevono molto seguito sfiorando i 100.000 ascolti sulle piattaforme digitali

Tutta la produzione del corso, le riprese video, montaggio video, creazione del sito e tutta la messa in opera del corso è stata realizzata da:

Giovanni Iantorno è una persona piuttosto eclettica. Nasce come musicista, cantante e produttore musicale, ma nel tempo spazia in vari campi, tra i quali quello delle riprese e montaggi video. 
Questo lo stimola verso la creazione di video corsi e di realizzazioni di siti internet.
Ha collezionato molta esperienza nel campo, diventando un punto di riferimento nel Web Development Courses dove, oltre ad occuparsi di tutte le varie fasi dei progetti, sviluppa e crea contenuti originali.


Completa la tua iscrizione per l’accesso al corso al prezzo in super offerta per un periodo limitato

€ 79,00

Invece di € 297,00

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
John Doe
Designer

APPROFITTA DELL'OFFERTA

Trombone pop project

Manca solo

Giorni
Ore
Minuti
Secondi